Costo medio della vita

Ora, che vi siete decisi d’iscrivervi a un’Università di un altro Paese, è importante diventare consapevole che ve ne siete andati da casa e che diventate responsabili per le vostre azioni, inclusa la gestione delle risorse finanziarie. Le gestione del denaro può sembrare difficile; ogni studente ne deve far fronte, ma dopo i primi mesi e soprattutto dopo il primo anno, i calcoli e l’adattamento del budget alle proprie esigenze sarà molto più facile.

Vi diamo i seguenti consigli semplici per equilibrare il budget:

  • Calcolare il proprio reddito mensile globale (denaro dai genitori, dalle borse di studio, dai posti di lavoro, ecc.);
  • Stabilire le principali spese (affitto, servizi, prodotti alimentari, libri, ecc.);
  • Mettere a parte una certa somma settimanale per uscite, attività di svago, ecc.
  • Tenere un’evidenza di tutte le spese, ricevute, fatture, ecc.

La fatture dei servizi sono variabili secondo le esigenze di ciascuna persona e dipenderanno anche dal mese e dalla stagione.

Consiglio – Nel primo mese di università, spenderete in genere più soldi, quindi non dovete preoccuparvi e non dovete entrare in panica se all’inizio superate leggermente il budget.

Parlando in linea generale, la lista delle spese dovrebbe essere qualcosa del genere:

Spese essenziali:

Affitto + servizi (dormitorio, ostello studentesco)

Alimenti

Prodotti ad uso domestico

Libri + prodotti scolastici

Telefono + Internet

Trasporto

Spese ausiliari

Divertimento e svago

Abbigliamento

Eventuali e varie

In media, uno studente spende al mese intorno a 600-800 Euro (tale somma varia secondo l’alloggio in un appartamento / dormitorio).

In Romania, la moneta nazionale è il “Leu” (RON). Con un semplice calcolo, potete utilizzare il seguente tasso di conversione di 1 Euro = 4,5 lei.